Con il rilascio della versione beta di Firefox 3.1 sono state introdotte nuove funzionalità per i CSS.
Una delle regole supportate dalla nuova versione del noto browser permette di specificare un font che l’utente può scaricare per visualizzare la pagina come era nelle intenzioni dello sviluppatore.
@font-face è attualmente supportata su Mac OS X e Windows, ma non in Linux.
Sintassi
[css]
@font-face {
font-family: <a-remote-font-name>;
src: <uri>;
}
[/css]
Valori
– specificare un nome di font che verrà utilizzato come font face
– URL della locazione del font file
Esempio
[html]
<html>
<head>
<title>Esempio Web Font</title>
<style type="text/css" media="screen, print">
@font-face {
font-family: "Guilty grunge";
src: url("https://www.mainickweb.com/esempi/css/GUILTY__.TTF");
}
body {
font-family: "Guilty grunge", serif;
font-size: 40px;
}
</style>
</head>
<body>
This is Bitstream Vera Serif Bold.
</body>
</html>
[/html]
Ecco la pagina di esempio con il codice sopra, visualizzabile solo con Firefox 3.1.
Francesco Gavello
Mi chiedo: sarà un macello di font in stile “comic sans” e simili in giro per tutte le pagine? E quanti permetteranno il download del loro font senza avere la relativa licenza d’uso?
MaiNickWeb
@ Francesco Gavello:
secondo me questa regola sarà usata solo dai webdesigner nativi, che vedono una pagina web come un pagina di Photoshop o Illustrator.